Villa Giusti dell'armistizio

“La battaglia impossibile”: il Prof. Paolo Pozzato il 19 novembre in Villa Giusti per il centenario dell’Armistizio.

Dal Solstizio a Vittorio Veneto dalla parte austro-ungarica. La battaglia impossibile è il titolo dell’evento in programma il 19 novembre alle 18:00 per il Centenario, che si svolgerà nella sala al piano terra di Villa Giusti.

A raccontarci di questa “battaglia impossibile” sarà il Professore Paolo Pozzato, Direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e contemporanea Ettore Gallo di Vicenza, oltre che cultore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova.

Non risulta particolarmente facile raccontare in modo plausibile le fasi di una sconfitta. Soprattutto se non si tratta di un semplice rovescio militare, ma il venir meno della stessa compagine imperiale e l’alba di una nuova avventura nazionale. Per l’esercito austro-ungarico Vittorio Veneto segna invece la completa dissoluzione dei vincoli organici, il crollo di tutto ciò che rappresentava lo stato, il dissolversi addirittura della solidarietà tra commilitoni di nazionalità diverse… Davvero interessante scoprire i risvolti di questa storia, non trovi?

Se vuoi essere dei nostri, prenota qui il tuo posto. La prenotazione è obbligatoria. Alla fine della conferenza condivideremo insieme un aperitivo con il Professore Paolo Pozzato*. Non mancare. Ti aspettiamo.

Altre informazioni sul programma dedicato al Centenario organizzato dal Comitato per la valorizzazione di Villa Giusti dell’Armistizio con la Parrocchia della Natività della B. V. Maria alla Mandria, e la partecipazione del media partner Il mattino di Padova le trovi qui.

*Paolo Pozzato, Direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e contemporanea Ettore Gallo di Vicenza, è nato a Bassano del Grappa nel 1958. Si è laureato e perfezionato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ufficiale di cpl. nelle truppe alpine, vi ricopre ora il grado di 1° Capitano. Si occupa da decenni di storia militare in particolare del Primo Conflitto mondiale. Docente di ruolo nei Licei, è cultore della materia in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova. Accademico Olimpico, Premio cultura Città di Bassano 2018 e socio della Società Italiana di Storia militare, ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla Prima Guerra Mondiale, sia sul versante italiano, sia su quello austro-ungarico.

    Commenti? Scrivici

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *