Villa Giusti dell'armistizio

26 ottobre: La Grande Guerra, quarto evento in Villa Giusti per il Centenario.

Venerdì 26 ottobre, nel programma delle celebrazioni per il Centenario in Villa Giusti, c’è la conferenza La Grande Guerra: scienza e tecnologia a cura del Professor Giovanni Silvano, Ordinario di Storia moderna dell’Università degli Studi di Padova.

Ci immergeremo nello spirito e nella cultura del secolo scorso, in cui era molto diffusa la convinzione che scienza e tecnica giocassero un ruolo decisivo nelle vicende umane. Il Professor Silvano ci spiegherà come anche la Grande Guerra abbia dato un grande impulso al processo di industrializzazione mondiale della prima metà del Novecento.

E scopriremo che proprio qui, a Villa Giusti, il Regno d’Italia era qualcosa di molto diverso da quel ch’era stato solo qualche anno prima, poiché la guerra aveva “testato” la forza del nostro Paese in ogni campo, compreso quello tecnico e scientifico. Infatti, con l’utilizzo senza risparmio di mitragliatrici, cannoni, carri armati, gas tossici e aviazioneil grande conflitto del 1915-18 ha rappresentato non solo uno straordinario scontro di mezzi, ma anche lo sviluppo di scienza e tecnica in ambiti non propriamente bellici, come quello farmaceutico.

Molto interessante, vero? Allora ti aspettiamo il 26 ottobre alle 18 nella sala al piano terra di Villa Giusti. Alla fine della conferenza è previsto un aperitivo con il Professor Giovanni Silvano.

Ricorda, la prenotazione all’evento è obbligatoria e – come per tutti gli altri eventi organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Giusti dell’Armistizio con la Parrocchia della Natività della B.V. Maria alla Mandria e la partecipazione del media partner Il mattino di Padova – puoi farla attraverso questo link.

Per altre informazioni visita questa pagina del nostro sito.

*Giovanni Silvano, professore ordinario di Storia moderna a Padova, è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova e insegna Storia moderna, Storia del Rinascimento e Storia sociale. Ha conseguito il dottorato in Storia presso l’Università di California a Los Angeles (UCLA) ed è direttore del Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni più recenti (nel 2018): La Croce Rossa Italiana dagli esordi alla Grande Guerra e oltre; Croce Rossa Italiana e welfare dal 1914 al 1927. Esperienze di interventismo umanitario, Milano FrancoAngeli e, nello stesso volume, i saggi Azione umanitaria, sociale e sanitaria della Croce Rossa Italiana prima e dopo la Grande Guerra; L’epidemia di influenza spagnola: la grande paura. Una sfida inattesa e il consolidarsi di una nuova Croce Rossa, e Gli italiani da Giolitti al 1927. Inoltre, ha pubblicato Prime ricerche sui profili dell’orientamento igienista in Italia tra Otto e Novecento, in Salute pubblica in Polesine. La medicina al tempo di Nicola Badaloni. Medico condotto a Trecenta 1878-1945, Rovigo, Minelliana 2018.

    Commenti? Scrivici

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *